Il dr. Mattioli che si è formato presso la Società Psicoanalitica Italiana, può proporre dei percorsi psicoanalitici alle persone che hanno un interesse nel capire cosa ci sia sotto le sintomatologie che generano sofferenza. La psicoanalisi infatti, si occupa di trovare il significato emotivo profondo su cui si radicano i sintomi. La psicoanalisi che pratica il dr. Mattioli, mantiene i dettami ispiratori di S. Freud, e li ha aggiornati rispetto alle nuove conoscenze che sono state prodotte dalle diverse anime della psicoanalisi moderna.
Le diverse anime della psicoanalisi moderna
La psicoanalisi evolutiva: quella branca che si occupa dello studio delle relazioni primarie nel bambino, e il riverbero che esse hanno nella vita degli adulti.
La psicoanalisi relazionale: lo studio non solo del mondo interno del paziente, ma anche come il mondo interno sia determinato dai diversi aspetti che caratterizzano le relazioni umane.
La neuropsicoanalisi: ovvero lo studio di come le acquisizioni che sono state fatte dalle neuroscienze, possono orientare la teoria e la pratica della psicoanalisi
Lo scopo della psicoanalisi
La psicoanalisi è una modalità relazionale molto specifica, che permette di cogliere i significati latenti della sofferenza. La psicoanalisi si prende cura dei sintomi e della sofferenza soggettiva, attraverso una pratica di ascolto analitica (rivolta verso i contenuti inconsci), partendo da quello che è il vissuto personale del paziente. La psicoanalisi è una cura che si esplica attraverso la mediazione della parola, luogo di transito dei significati delle emozioni, comportamenti e pensieri. L’ascolto analitico rende la parola “non quella di tutti i giorni”, perché ne coglie gli aspetti inconsci, ovvero quei vissuti non consapevoli che però agiscono nella formazione dei sintomi e della sofferenza soggettiva.
Per chi vuol sapere qualcosa sulle patologie trattate e sulle esperienze professionali del dr. Mattioli può cliccare qui