La paura dei luoghi affollati, in genere, si costituisce a partire da esperienze di panico che sono state vissute in luoghi in cui ci può essere tanta gente, e che danno la sensazione di non poter uscire quando si vuole. Alcuni di questi possono essere: centri commerciali, teatri cinema……. L’esperienza di panico che si manifesta all’interno di questi luoghi (potrebbe essere anche una metropolitana stipata), in genere ha una caratteristica distintiva dal punto di vista del vissuto individuale:
Quando si manifesta il panico, si realizza in modo intenso come sensazione di non avere NESSUNA possibilita’ di allontanarsi dal luogo o dalla situazione che sta generando il panico.
Il panico
Quando si ha un esperienza di panico, e la persona non si può allontanare dalla situazione che lo genera (es. aerei, metro, ascensori bloccati, ecc….), il panico tende ad amplificarsi proprio in virtù dell’impossibilita di allontanarsi da quel luogo. L’istinto di allontanarsi, è il primo comportamento di difesa che le persone che soffrono di panico tendono a mettere in atto. La fuga è sicuramente un istinto legato alla sopravvivenza, ed è un istinto che si attiva nelle gravi situazioni di pericolo percepito. Va sottolineato che a livello psicologico, l’allontanarsi ha il valore di creare “uno spazio mentale” tra il percepire il panico, e il riuscire a prenderne una distanza. La fobia diventa proprio questo; la fobia come paura anticipatoria, è la costruzione di un limite simbolico entro il quale (a livello di sensazione) si crede, o si spera di confinare il panico.
La psicoterapia
Una persona che intraprenderà una psicoterapia per questo tipo problema, si accorgerà nel tempo, che le cose non stanno proprio così; la situazione che fa scatenare il panico non è la situazione in se’, ma è il valore “inconscio” che quella persona da a quella determinata situazione. Arrivare a cogliere questa differenza è un significativo punto di transito nel percorso psicoterapico, questo perché il paziente ha la possibilità di incontrare in modo convincente che cosa la sua mente fa a sua insaputa. Questo tipo di scoperte, permette di riacquistare una maggiore sicurezza di se’ nelle diverse situazioni della vita, e di sviluppare una speranza significativa rispetto ad una esito favorevole della psicoterapia.