Scrittura e Salute: un modo per promuovere il benessere

Offro ai miei lettori una breve traduzione delle indicazioni pratiche che il Prof. James Pennebaker ha sviluppato nelle sue ricerche all’interno del campo della Salute e Scrittura.

SCRITTURA E SALUTE: alcuni consigli pratici

Scrivere su ciò che ci colpisce da un punto di vista emozionale nella nostra vita può migliorare il nostro stato di salute fisico e mentale. Sebbene le ricerche scientifiche evidenzino il valore della scrittura espressiva, si è comunque ancora ad una fase iniziale, dove ci sono diversi approcci di scrittura che hanno dato buoni risultati. È bene tenere in mente che probabilmente ci sono davvero molti modi attraverso cui la scrittura può produrre dei benefici. Di seguito si troveranno delle indicazioni sintetiche che penso siano le più utili. Necesasarimanete, nel proprio modo di scrivere. Attraverso la possibilità di provare, si potranno vedere quali possono essere i migliori benefici per ognuno.

PREPARARSI A SCRIVERE

Devi trovare un momento della giornata ed un posto dove tu non possa essere disturbato. Idealmente, la cosa migliore potrebbe essere alla della tua giornata o prima che tu vada a letto.

Prometti a te stesso che scriverai per almeno 15 minuti al giorno per almeno 3 o 4 giorni consecutivi.

Non ti preoccupare della grafia o della grammatica.

Puoi scrivere a mano o anche utilizzando un computer, se per un qualche motivo sei impossibilitato a scrivere, puoi anche registrare la tua voce su un registratore vocale.

Puoi scrivere sulla stessa cosa ogni giorno, oppure puoi cambiare argomenti.

SU COSA SCRIVERE

Qualcosa che stai pensando o che ti preoccupa molto

Qualcosa che hai sognato

Qulacosa che hai sentito che non ti ha fatto stare bene

Qualcosa che hai evitato per giorni, settimane, o anni

 

NELLE NOSTRE RICERCHE , DIAMO GENERALMENTE QUESTE ISTRUZIONI

Per i prossimi 4 giorni, vorrei che tu scrivesti sulle tue emozioni o pensieri più profondi, che hanno caratterizzato delle esperienze che hai vissuto. Attraverso la scrittura puoi esplorare i sentimenti e i pensieri che hai provato in quelle esperienze. Mentre scrivi, potrebbe capitare di fare dei collegamenti con situazioni che hai vissuto da bambino, le relazioni con i tuoi famigliari, o persone con le quali hai avuto o hai rapporti affettivi, e anche persone del tuo lavoro.

Molte persone non hanno avuto dei singoli episodi traumatici, ma tutti noi abbiamo vissuto situazioni conflittuali e stressanti, e tu puoi scrivere in modo approfondito anche di questo.

Clicca qui per leggere un altro articolo che riguarda la promozione del benessere.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *