Può capitare a volte che si perda la bussola della propria vita, quando accadono cose, e non si sa neanche il perché. Possono accadere fatti di vita, oppure, possono manifestarsi cose dentro di sé. Quando le cose che capitano non sono comprensibili, non gli si riesce a dare un significato, allora un malessere si manifesta.


I sintomi

I malesseri possono essere molteplici, i sintomi possono essere di tipo depressivo, oppure di ansia o panico, può anche capitare di accorgersi dell’incominciare ad avere dei rituali. I sintomi sono un qualcosa che è molto nostro, ma allo stesso tempo sono anche qualcosa di molto estraneo. Ciò che è sicuro, è che molto spesso questi sintomi non li si vorrebbe avere. Va detto che a questa regola ci sono anche delle eccezioni, ma il più delle volte è così.

 

I motivi per intraprendere una cura

L’estraneità dei sintomi, il dolore che arrecano, e la sofferenza che producono, spesso sono i motivi che spingono le persone nel chiedere aiuto.  Solitamente la richiesta più comune è che lo psicoterapeuta possa “togliere” questi sintomi, come in un’operazione chirurgica. Ma la mente non funziona così, non è possibile tagliare delle parti di noi. O meglio, chi lo fa, si accorgerà che questo può generare grossi problemi nella vita psicologica. La psiche non è un organo.

 

La cura

La psicoterapia non può eliminare i sintomi, ma li può sgonfiare, favorendo la nascita di nuovi aspetti di sé. In questo senso nella psicoterapia psicoanalitica, sappiamo che in realtà non si può guarire dalla sofferenza psicologica, quando per guarire si intende il ripristinare la condizione precedente al male. La sofferenza psicologica presuppone sempre tre vie. Nella prima si è cercato di evitare qualcosa per molto tempo. Nella seconda, un evento traumatico ha scosso il nostro equilibrio. Ed infine nella terza, qualcosa di molto importante non è stato dato (o è stato dato troppo) creando uno stato di forte carenza.

La guarigione psicologica

Come abbiamo visto, la guarigione psicologica non può essere intesa come in medicina, la guarigione psicologica presuppone sempre una trasformazione, un cambiamento evolutivo. La guarigione psicologica presuppone un nuovo stato dell’essere che si affaccia a ciò che già siamo. Nella guarigione psicologica ci sono da scoprire dei pensieri dimenticati, o da fare pensieri mai pensati, accorgersi che le emozioni sono importanti, come lo sono le relazioni. La guarigione psicologica presuppone che ciò che prima era incomprensibile, oggi acquisisca un senso ed un significato comprensibile. 

 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *