Dott. Moreno Mattioli -
Psicologo e Psicoterapeuta a Varese

Chi sono

Sono il Dottor Moreno Mattioli, psicologo e psicoterapeuta a Varese. 

Da molti anni mi dedico allo studio e alla ricerca nel campo della Psicoterapia in ambito ambulatoriale e nelle istituzioni. Nel corso degli ultimi 20 anni mi sono occupato a Varese e provincia dell’organizzazione di servizi clinici e psicoeducativi inerenti l’età adulta, l’adolescenza e la prima infanzia.

Nello specifico perciò che riguarda l’età adulta, tra il 2002 e il 2008 sono stato responsabile di diverse strutture per la riabilitazione delle Dipendenze Patologiche a Varese e in Brianza.

Nel 2009 invece, sono stato uno dei fondatori di Villa Miralago (oggi la struttura riabilitativa più grande in Italia per il trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare).

Per ciò che riguarda l’adolescenza, ho partecipato all’organizzazione del modulo specialistico per il trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare sempre all’interno del Centro Villa Miralago di Cuasso al Monte.

Per ciò che riguarda  l’infanzia, sono stato uno dei promotori e organizzatori del servizio “Tempo per le Famiglie” nel Comune di Barasso.

Queste esperienze cliniche mi hanno permesso di mettere a punto nella pratica privata, quelle metodologie di intervento e cura, che possono essere maggiormente “efficaci” nel campo della Consulenza  e della Psicoterapia.

Ho insegnato nella Scuola di Psicoterapia Integrata SPIC a Busto Arsizio, fino al 2018, e negli anni, per diversi Comuni della Provincia di Varese ho tenuto conferenze su diversi temi clinici, tra i quali: Depressione, Ansia e Attacchi di Panico, Disturbi del Comportamento Alimentare, Gioco d’Azzardo, Problemi dell’apprendimento nei Bambini.

La mia attività di cura

La mia attività di cura si articola su tre differenti aree di intervento:

  1. La Psicologia degli Adulti
  2. La Psicologia dell’Adolescenza
  3. La Psicologia dell’Infanzia

Ogni area di intervento viene da me trattata secondo due ambiti: quello della Consulenza e quello della Psicoterapia

La CONSULENZA è una modalità di incontro Psicologico che mira in un primo tempo, alla chiarificazione delle problematiche portate dal paziente. Nel secondo tempo invece,  la Consulenza permette di ricevere le indicazioni più idonee per poter cambiare quei comportamenti, atteggiamenti e modalità relazionali che vanno ad alimentare le problematiche chiarite nel primo tempo dell’incontro. Attraverso la consulenza è anche possibile definire la necessità di un percorso di cura approfondito (la Psicoterapia).

La PSICOTERAPIA è una modalità di intervento Psicologico che a seconda delle metodologie utilizzate permette di affrontare, elaborare e risolvere le sofferenze portate dal paziente. Ciò che va evidenziato è che per ogni tipo di sofferenza va trovata la giusta modalità per affrontarla, tale modalità deve tenere conto sia del “giudizio” clinico e sia della “richiesta” e della “disponibilità al cambiamento” del paziente.

LE AREE DI INTERVENTO

Psicologia degli Adulti:

Il mio lavoro in quest’area clinica riguarda la diagnosi e il trattamento di diverse forme di disturbo Psicopatologico come:

L’Ansia, Attacchi di Panico, Depressione, Disturbi dell’Alimentazione, Disturbi della sfera Sessuale, Disturbi Psicosomatici e Disturbi della Personalità.

Per trattare questi tipi di problematiche utilizzo due modalità di lavoro che sottendono una chiarificazione delle esigenze del paziente.

I pazienti che avvertono i disturbi come degli elementi intrusivi e destabilizzanti il vivere quotidiano e che desiderano ritrovare un equilibrio precedente, vengono da me trattati con una PSICOTERAPIA DI TIPO FOCALE, ovvero una Psicoterapia che si ORIENTA sul sintomo, e che permette di evidenziare il “come” ed “il perché” il disturbo si e’ manifestato. Questo tipo di intervento ha come scopo quello di far ritrovare al paziente una nuova forma di equilibrio con il proprio vivere quotidiano.

L’altra modalità di lavoro  è incentrata sulla Psicoterapia Psicoanalitica o sulla Psicoanalisi. Tale modalità  può essere utilizzata per quei pazienti che si accorgono che i loro “sintomi” hanno come sottofondo delle problematiche generali che riguardano la loro vita. Tali metodologie di intervento permettono l’esplorazione e il cambiamento degli aspetti “PROFONDI” della personalità e dunque presuppongono un azione più ampia rispetto alla terapia FOCALE che mira specificamente all’accomodamento sintomatico.

Psicologia dell’Adolescenza:

Molto spesso il passaggio dall’essere bambino/a al  divenire adolescente può essere motivo di problematiche psicologiche anche importanti.

Per quanto riguarda le giovani ragazze, spesso può accadere che si evidenzino problematiche con l’alimentazione (Disturbi Alimentari come ANORESSIA, BULIMIA, OBESITA’), oppure problematiche nell’accettazione delle proprie FORME CORPOREE. Il disagio della femminilità e dell’accettazione di sè possono portare a isolamento e a problematiche di tipo relazionale.

Per quanto riguarda i giovani ragazzi, spesso può accadere che le trasformazioni corporee e l’importanza dell’accettazione degli altri spingano i ragazzi a fare delle esperienze pericolose. E’ in questo periodo che i giovani possono incontrare “LE SOSTENZE STUPEFACENTI” (come Eroina, Cocaina, Cannabis), oppure possono essere coinvolti in varie forme di dipendenza (Quelle da gioco, Internet, VideoGiochi).

Con gli adolescenti il mio intervento si rivolge ad una preliminare chirificazione delle problematiche che avviene con uno o più incontri con i genitori, poi una volta “evidenziata” la problematica si tratta di COINVOLGERE il ragazzo o la ragazza all’interno di un percorso di cura che deve avere il carattere della flessibilità e che possa essere il più possibile ritaglitato sulle esigenze personali (dell’adolescente) e famigliari.

Psicologia dell’Infanzia:

Può capitare che un bambino o una bambina in età pediatrica possa sviluppare delle problematiche anche importanti.

I problemi con l’Alimentazione, l’Enuresi notturna, i Terrori Notturni, la difficoltà nel Dormire da Soli, l’Iperattività, la Dipendenza da Video Giochi, le problematiche di Socializzazione e dell’Apprendimento, possono essere solo alcune delle sintomatologie più diffuse nell’infanzia.

Per trattare questo tipo di problematiche è necessario mettere a fuoco le sintomatologie che compaiono attraverso uno o più colloqui con la famiglia. Solo in un secondo momento, una volta rilevato ” il problema “, sarà possibile iniziare un trattamento del bambino/a  che nel mio modo di lavorare utlizza  LA TECNICA DEL “GIOCO”. Solo attraverso il gioco si potrà creare una relazione di fiducia, la quale può diventare una base indispensabile per ricostruire le origini della sintomatologia ed avviare quelle modifiche relazionali che porteranno al possibile superamento della problematica presentata.

Contattami per maggiori informazioni e consulenze